elata-sostenibilita-2.jpg

Per un'azienda che produce calzature è possibile parlare di scarpe sostenibili? Definire una scarpa “sostenibile” è molto difficile. Parliamoci chiaro, le nostre scarpe preferite sono un insieme di materiali con fasi di assemblaggio che rendono il prodotto finale non riciclabile, tanto meno biodegradabile. Anche la scarpa “vegana” è un insieme di colla, chiodi, rivestimenti, materiali di rinforzo e cuciture che una volta assemblati non seguono più la logica green perché sarà impossibile separare tutto ciò per la raccolta differenziata. Entrambe le tipologie di scarpe quindi, a fine vita, finiranno nella raccolta indifferenziata.

Qual è allora la scarpa che possiamo definire “sostenibile”? Sostenibile è una scarpa durevole, realizzata con materie prime di qualità italiana. Come le nostre, fin dal 1923. Le nostre aziende fornitrici sono italiane e lavorano sapientemente le materie prime (dai tacchi fino alle fodere) nel rispetto delle normative italiane e europee. Una scarpa “sostenibile” è una scarpa pensata e creata interamente in Italia, che utilizza manodopera tutelata e retribuita rispettando le disposizioni vigenti. I pellami, contrariamente a quello che si pensa, costituiscono prodotto di scarto derivante dall'industria alimentare e vengono trasformati da rinomate concerie italiane. Non utilizziamo pellami di animali selvatici, in via d'estinzione o provenienti da traffici illegali.

L'energia elettrica della nostra azienda è 100% green grazie all'utilizzo di pannelli fotovoltaici posti sul solaio dello stabilimento. Dal 2013 producono 69 kilowatt/ora e coprono il fabbisogno energetico di ogni fase della lavorazione. Non solo, ci impegniamo ad essere un'azienda zero-waste: i modelli che vengono impiegati per le fiere campionarie vengono esposti e venduti a prezzi scontati nel nostro outlet insieme a piccole produzioni interne e paia eccedenti.

Avendo un'esperienza centenaria ci sembra superfluo, se non un dovere morale ed etico, dichiarare che lo smaltimento dei nostri rifiuti avviene a norma di legge e che nessun materiale della nostra azienda viene disperso nell'ambiente circostante in maniera illegale. Tutto quello che abbiamo elencato, infatti, non è fatto per seguire una tendenza green (che speriamo non tramonti mai), ma è un obbligo verso la natura che ci circonda.

Amiamo la natura e se verrete a trovarci nel nostro stabilimento a Casarano, non sarà difficile notare che ogni albero e cespuglio intorno alla nostra azienda è una pianta aromatica o da frutto della macchia mediterranea. Corbezzoli, ulivi, more e siepi di rosmarino e alloro sono curate da Rina e Martino quotidianamente. È così che ci prendiamo cura delle scarpe che sceglierai: con lo stesso amore e cura che la natura ci riserva regalandoci panorami mozzafiato e habitat unici in cui vivere la nostra vita.

Scatti effettuati prima del dpcm del 2020.

Foto del nuovo ampliamento dei pannelli solari effettuato in marzo 2022 e attivato in agosto dello stesso anno.

SCARICA IL REPORT GSE